Il Gruppo Mollo per la Pietà di Michelangelo

Il Gruppo Mollo per la Pietà di Michelangelo

Dopo mesi di lavori, la Pietà di Michelangelo è stata restituita ai visitatori e questo anche grazie al Gruppo Mollo!

Con l’inizio del Giubileo 2025 si sono infatti conclusi i lavori della Fabbrica di San Pietro, il cantiere di risistemazione della Basilica romana che comprendevano anche la sostituzione della grande vetrata posta a protezione della Pietà di Michelangelo, un intervento al tempo stesso imponente e delicato.

Oggi, davanti all’opera michelangiolesca, si erge una barriera formata da 9 vetri antisfondamento e antiproiettile, di altissima qualità e massima trasparenza, dotata di sistema di ancoraggio ad alta tecnologia. Un’installazione che mette in sicurezza l’opera d’arte e migliora l’esperienza dei visitatori.
Il progetto è frutto di approfonditi studi realizzati da un team di esperti italiani; della sua realizzazione si è fatta carico una cordata di imprenditori piemontesi che hanno fornito contributi economici e prestazioni operative.
Tra questi spicca il Gruppo Mollo che ha contributo anche mettendo a disposizione, a titolo gratuito, il ragno elettrico che è servito per le lavorazioni.

“Siamo orgogliosi – dicono dall’Azienda albese – di aver contribuito al progetto ‘Tutti per la Pietà’, fornendo gratuitamente le nostre piattaforme aeree con batterie al litio per la sostituzione del diaframma in vetro, posto a protezione della Pietà di Michelangelo. È un onore per noi mettere la nostra tecnologia e il nostro impegno al servizio del patrimonio artistico mondiale”.

È verde il filo che lega heavy equipment e patrimonio artistico

Per questo particolare intervento il Gruppo Mollo ha scelto una piattaforma aerea con batterie al litio, una soluzione in grado di fornire la giusta prestazione per rispondere alle esigenze del cantiere, nel rispetto del luogo. Una macchina compatta, facile da movimentare, adatta al contesto indoor, altamente delicato e ricco di opere d’arte da preservare.

È grazie all’innovazione tecnologica infatti se oggi possiamo assistere ad applicazioni come questa: l’alimentazione elettrica ha reso sostenibili anche le piattaforme più grosse.

La piattaforma che il Gruppo Mollo ha messo all’opera dentro San Pietro è elettrica, quindi senza emissioni e silenziosa; è inoltre sufficientemente leggera da non compromettere le preziose pavimentazioni.

Questa piattaforma fa parte della gamma Blue&Green® di Mollo Noleggio, la selezione di macchinari con motorizzazioni ibride, a batteria, al litio, diesel euro 6 e stage V dal basso impatto ambientale che popola la sua flotta nolo.

L’heavy equipment sta vivendo una rivoluzione green che, oltre rendere i cantieri tradizionali e l’edilizia sempre più sostenibili, sta anche aprendo la strada a nuove opportunità.

Cantieri più sostenibili

Con l’ingresso di queste macchine nei cantieri, l’edilizia sta riuscendo a ridurre il suo impatto ambientale, abbassando le emissioni di gas inquinanti, di polveri sottili, di rumore e vibrazioni. Si riducono anche i costi energetici e aumenta la qualità del benessere dell’operatore.

Ne abbiamo parlato approfonditamente qui: Il cantiere diventa sostenibile con le attrezzature di Mollo Noleggio.

Un patrimonio artistico da preservare

Come dimostra l’esperienza di Mollo a San Pietro, l’evoluzione tecnologica dell’heavy equipment apre nuove frontiere, consentendo l’impiego di macchinari sempre più efficienti e sostenibili anche in contesti delicati come quelli legati alla conservazione del patrimonio artistico. Oggi, piattaforme e carrelli all’avanguardia possono accedere a qualsiasi ambiente, garantendo un aumento significativo dell’efficienza e della sicurezza nei cantieri di restauro.

L’Italia, con il suo ricchissimo patrimonio artistico, è chiamata ad una sfida decisiva: preservare e valorizzare le innumerevoli opere d’arte che adornano il nostro territorio. Una sfida che, grazie all’innovazione tecnologica, trova oggi alleati preziosi nelle aziende che operano nel settore dell’heavy equipment. La scelta di prediligere macchinari sostenibili, come quelli della gamma Blue&Green® di Mollo Noleggio, dimostra come queste realtà possano diventare protagoniste attive nella conservazione del nostro patrimonio culturale.
Il Gruppo Mollo ne è un esempio concreto. L’impegno profuso in progetti come ‘Tutti per la Pietà’ non si limita alla cura di una singola opera d’arte, ma si estende alla tutela della cultura e della storia del nostro Paese.

Anche la manutenzione del patrimonio artistico nelle realtà più piccole è fondamentale per preservare la nostra identità culturale e tramandarla alle future generazioni.

L’impegno del Gruppo Mollo dimostra come la tecnologia possa essere un prezioso alleato nella tutela del nostro patrimonio artistico, contribuendo a garantire che le generazioni future possano continuare ad ammirare e apprezzare la bellezza e la storia che ci hanno tramandato i nostri antenati.

 

Fonte TCE magazine


Ultime Notizie di
MOLLO

11/04/2025
Mollo Convention 2025: i valori al centro dello sviluppo

Si è chiuso con numeri da record il tradizionale evento che riunisce la “famiglia Mollo” da tutta Italia. In primis, quelli della partecipazione, che ha portato ad Alba gli oltre 600 collaboratori; e poi, quelli operativi, di una realtà in forte crescita anche quest’anno che ha toccato i 150 milioni di euro. Ma da qui si riparte, con un piano di investimenti 2025 – 2026 da 120 milioni di euro e uno di sviluppo territoriale per portare nel 2025 a ben 73 il totale dei centri Mollo.

26/02/2025
Mollo Noleggio a fianco del Parma Calcio 1913 come Premium Partner e Sleeve Training Sponsor

Un accordo che conferma e rafforza ulteriormente il legame dell’azienda albese con il mondo dello sport e con i valori che esso rappresenta, quali passione, impegno e lavoro di squadra.

20/02/2025
Dalle piattaforme aeree ai bagni mobili: scopriamo tutte le attrezzature fornite da Mollo Noleggio per realizzare eventi sicuri e di successo!

Mollo Noleggio ci accompagna dietro le quinte degli eventi per capire quanto lavoro, macchine e attrezzature servano per la loro realizzazione