Eurotecno ha contribuito al ritorno della SuperBike a Cremona!

Eurotecno ha contribuito al ritorno della SuperBike a Cremona!

Eurotecno ha contribuito in maniera determinante, con la fornitura a noleggio delle sue piattaforme di lavoro aereo

Dopo 11 anni di assenza, l’appassionante campionato mondiale di motociclismo è tornato in Lombardia all’interno di Cremona Circuit. Un impianto sportivo che negli ultimi 8 mesi ha cambiato volto anche grazie a una serie di modifiche strutturali, quali la costruzione di una nuova palazzina per la Race Control e all’installazione delle barriere anti-detriti, rese possibili dall’utilizzo congiunto di numerose piattaforme offerte a noleggio dalla società del Gruppo Guarneri.
Pur avendo una storia relativamente giovane, Cremona Circuit è uno tra gli impianti sportivi dedicati ai motori che vanta un numero di frequentatori tra i più alti in Europa, con oltre 150.000 persone all’anno tra appassionati di moto, auto e kart. Non è un caso che il suo tracciato principale, che vanta una lunghezza di 3.768 metri ed è caratterizzato da un rettilineo di quasi 1 chilometro, sia stato scelto per ospitare la 9° tappa del Campionato Mondiale Superbike 2024 che si è tenuta nello scorso weekend. Un ritorno in grande stile, dato che un appuntamento così importante mancava in Lombardia dall’ultima gara andata in scena 11 anni fa a Monza, che ha richiesto un numero molto elevato di interventi di ammodernamento sia del circuito che delle strutture accessorie. In primo luogo è stato modificato l’ultimo settore del tracciato, che in precedenza veniva spesso criticato dai piloti e che ora, secondo quanto affermato dal Ceo di Cremona Circuit, Alessandro Canevarolo, è una tra le sezioni maggiormente apprezzate e presenta un dislivello importante che ricorda a grandi linee quello del cosiddetto Cavatappi di Laguna Seca. Per quanto concerne le altre tipologie di lavori si segnala la costruzione di una nuova palazzina che ospiterà la rinnovata Race Control, in modo che sia adeguata alle caratteristiche richieste da SuperBike, e il posizionamento delle barriere anti-detriti su tutto il circuito. “Abbiamo svolto tantissimi lavori, condensando in soli 8 mesi ciò che verrebbe fatto in un biennio”, ha sottolineato Canevarolo. “Siamo comunque molto soddisfatti del nostro operato perché il tracciato è piaciuto moltissimo a tutti i piloti SuperBike, che pensavano di trovarsi davanti a una sorta di Kartodromo invece hanno potuto apprezzare un circuito molto tecnico e completo. Non solo: grazie ai lavori, gli spettatori che sono venuti ad assistere alle gare hanno potuto vedere gran parte della pista da ogni tribuna immergendosi a 360° nell’atmosfera di quest’evento così importante”.


Ultime Notizie di
EUROTECNO

26/02/2025
Due sollevatori Magni e un “ragno” Palazzani proposti a noleggio da Eurotecno per l’ammodernamento dello stabilimento di Fava Fiocchi!

Grazie all’utilizzo congiunto di due sollevatori telescopici rotativi Magni RTH 5.25 e RTH 6.39 con portata fino a 6 tonnellate e della spider-lift Palazzani XTJ52 con altezza da 52 metri, gli operatori dell’impresa unipersonale di Marco Feroldi hanno effettuato senza particolari criticità un delicato intervento di smontaggio e movimentazione verso terra di un elevatore a tazze adibito alla risalita dei cereali fioccati nella sede dell’impresa lombarda specializzata nella zootecnica.

09/01/2025
Una ple Multitel Pagliero da 68 metri proposta da Eurotecno per la nuova torre Snam a Milano!

La piattaforma aerea telescopica MJ685 ha avuto un ruolo chiave nell’installazione delle facciate della nuova palazzina milanese di 14 piani a cura dell’impresa Metal Glass, consentendo agli operatori l’accesso in totale sicurezza fino a un’altezza di oltre 60 metri per completare l’operazione di rimozione delle vetrate danneggiate e la successiva applicazione delle nuove celle.

15/10/2024
Eurotecno fa tornare all’antico splendore la cupola della Chiesa di Robecco D’Oglio

Grazie alla piattaforma autocarrata MJ685 gli operatori di Cremona Gronde hanno potuto raggiungere in totale sicurezza la cupola della Chiesa