Sicurezza, visibilità, controllo: DIECI presenta l’HI-Vision System, il primo sistema di visione basato su AI dedicato ai telescopici rotativi.
Presentato in anteprima mondiale a Bauma 2025, l’Hi-Vision System è il primo sistema di visione avanzata basato su tecnologie AI montato sui telescopici rotativi. Sviluppato per garantire elevata precisione operativa e i più alti standard di sicurezza, questa tecnologia rivoluziona l’operatività all’interno di cantieri, logistica ed emergency, ottimizzando i processi e semplificando le movimentazioni.
SICUREZZA AI AVANZATA: DIECI LANCIA L’HI-VISION SYSTEM
L’Hi-Vision System è la nuova tecnologia sviluppata dal reparto R&D di DIECI che introduce nel mercato dei telescopici ancora più sicurezza, visibilità e controllo.
Basato sulle tecnologie di computer vision, intelligenza artificiale e una robusta architettura hardware, questo sistema nasce dall’esigenza delle aziende di prevenire situazioni di rischio e ridurre incidenti ed errori umani all’interno dei cantieri, attraverso:
• Riduzione dei punti ciechi;
• Supporto nelle manovre di stabilizzazione e sollevamento;
• Rilevamento e segnalazione di ostacoli, persone o avvallamenti;
Sui nuovi sollevatori telescopici rotativi equipaggiati con il sistema l’Hi-Vision System, l’intelligenza artificiale assiste e semplifica le movimentazioni, permettendo agli operatori di lavorare con maggiore precisione e in totale sicurezza.
Tutto questo è reso possibile da un’architettura hardware robusta e modulare, composta da:
• Un’unità centrale con software dedicato;
• Sei telecamere ad alta definizione, per una visione completa fino a 30 metri;
• 3 Lidar (Light Detection Ranging), per la mappatura tridimensionale dell’area circostante;
• Centralina dedicata ad alta capacità di calcolo (8 volte più veloce rispetto alle centraline tradizionali), in grado di fornire alert in tempo reale all’operatore.
Grazie a queste caratteristiche, il sistema di visione avanzata di Dieci si presenta come un aiuto concreto per lavorare con una visuale a 360°, offrendo importanti vantaggi in termini di sicurezza e produttività.
5 FUNZIONALITÀ AI PER I TELESCOPICI ROTATIVI
All’interno di cantieri complessi o ambienti operativi a spazio limitato, visibilità ridotta e margini di manovra ristretti rappresentano un rischio concreto. Per rispondere a questo problema, supportando il settore delle costruzioni con mezzi sempre più performanti, DIECI ha ideato il rivoluzionario sistema Hi-Vision System, in grado di offrire 5 innovative funzionalità:
Grazie a queste funzionalità integrate tramite AI, il sistema Hi-Vision rappresenta un valido supporto per aumentare la produttività, mantenere il pieno controllo delle operazioni e garantire elevati standard di sicurezza in cantiere.
PEGASUS ELITE: TELESCOPICI ROTATIVI PER IL FUTURO DELL’EDILIZIA
Presentato a Bauma 2025 sul nuovo Pegasus 100.29, il sistema Hi-Vision System sviluppato da DIECI sarà presente su tutta la gamma di sollevatori telescopici rotativi Pegasus Elite.
Questa linea, pensata per offrire massime prestazioni, comfort e sicurezza, si compone di una gamma di sollevatori telescopici con rotazione continua a 360°. Progettati per offrire ai professionisti dell’edilizia prestazioni migliori in tutte le operazioni di movimentazione, la nuova gamma integra le potenzialità dei telescopici rotativi con avanzate features tecnologiche, in grado di aumentare facilità d’uso, sicurezza, produttività e performance.
A partire dal 2025, la gamma si rinnova, con tre nuovi modelli dalle straordinarie performance:
• Pegasus 100.29, con capacità di 10000 kg e altezza fino a 29 metri.
• Pegasus 70.35, con capacità di 7000 kg e altezza di sollevamento fino a 35 metri;
• Pegasus 60.40, con capacità di 6000 kg e altezza di sollevamento fino a 40 metri;
Progettati con un approccio orientato alla sicurezza, alla semplicità d’uso e all’efficienza operativa, i nuovi telescopici rotativi DIECI rappresentano un punto di riferimento nel mercato delle macchine per costruzioni.
L’integrazione tra AI, sensoristica avanzata e meccanica di precisione apre la strada a una nuova generazione di sollevatori capaci di affrontare con efficacia le sfide del presente e del futuro.