Il protagonista è un ragno cingolato telescopico da 52 metri
Il protagonista è un ragno cingolato telescopico da 52 metri, la storia che stiamo per raccontare, invece, è quella di una partnership che sorpassa i confini nazionali e crea un ponte tra Italia e Germania. Una collaborazione stellare, nel segno della qualità: quella made in Brescia di Palazzani Industrie. Hundrup Arbeitsbühnen-Vermietung, impresa di noleggio tra le maggiori in Germania specializzata in piattaforme aeree e macchinari per l’edilizia, ha scelto lo spider lift Palazzani XTJ 52+ per ampliare il proprio parco a nolo.
Una scelta strategica per Hundrup, che da oltre 30 anni è un punto di riferimento nel settore del noleggio tedesco, offrendo una vasta gamma di macchinari, tra cui piattaforme aeree, gru, carrelli elevatori e sollevatori telescopici. Nata come azienda a conduzione familiare, Hundrup ha saputo evolversi nel tempo, ampliando costantemente la propria flotta per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Oggi, con un parco macchine di oltre 350 unità, l’azienda fornisce soluzioni di alta qualità a clienti che operano nei settori delle costruzioni, della manutenzione e delle infrastrutture.
Alla ricerca di una piattaforma cingolata con un’altezza di lavoro superiore ai 40 metri, Hundrup ha individuato nel modello Palazzani la soluzione ideale per potenziare la propria offerta, in particolare per gli interventi che richiedono grande altezza e massima stabilità.
“Dopo una giornata di test presso Palazzani, siamo rimasti colpiti dalle prestazioni della XTJ 52+ – afferma Stefan Hundrup, CEO dell’azienda – Abbiamo trovato la soluzione perfetta per ampliare la nostra offerta con una piattaforma cingolata ad alta elevazione e dalle performance eccezionali per il nostro parco noleggio”.
Il ragno XTJ 52+ è una piattaforma con jib telescopico che si distingue per le sue prestazioni eccezionali. Offre un’altezza di lavoro di 52 metri, uno sbraccio orizzontale di 19,5 metri e una capacità massima di portata in cesta di 400 kg.
Progettato per garantire massima stabilità e precisione anche su terreni difficili, questo modello non è solo una piattaforma aerea, ma può operare anche come gru mobile, grazie a un verricello idraulico in grado di sollevare fino a 980 kg. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per settori impegnativi come le telecomunicazioni e la costruzione di linee ad alta tensione.
“Abbiamo cercato a lungo una piattaforma ragno con queste caratteristiche – aggiunge Hundrup – La XTJ 52+ non solo soddisfa le nostre aspettative, ma le supera, permettendoci di ampliare le possibilità di utilizzo per i nostri clienti. Grazie alla sua versatilità, questa macchina verrà impiegata in diversi contesti operativi. Sarà utilizzata principalmente nella costruzione di linee ad alta tensione, dove altezza e stabilità sono fondamentali per operare in sicurezza e per lavori nel settore delle telecomunicazioni grazie all’utilizzo del verricello idraulico che ne facilita le operazioni di installazione e manutenzione”.
L’impegno di Hundrup nel fornire le migliori soluzioni sul mercato si riflette nella costante ricerca di innovazione di Palazzani. L’azienda tedesca, oltre ad offrire il noleggio dei macchinari, garantisce manutenzione e riparazione interna dei propri macchinari per assicurare efficienza e sicurezza ottimali. Inoltre, dispone di un centro di formazione certificato IPAF, dove gli operatori vengono istruiti all’uso sicuro ed efficace delle piattaforme aeree.
La partnership tra Hundrup e Palazzani Industrie nasce da una visione condivisa basata qualità, sicurezza e tecnologia all’avanguardia ed eco-sostenibile. “Siamo entusiasti di aver avviato questa collaborazione con Hundrup Arbeitsbühnen-Vermietung – commenta Laura Gasparini, Export Sales Manager di Palazzani Industrie – È sempre un piacere collaborare con professionisti orientati alla qualità. Siamo certi che la XTJ 52+ sarà un elemento chiave per aiutarli a soddisfare la crescente domanda del loro mercato e saremo sempre pronti a offrire il nostro miglior supporto”.
Fonte Sollevare