WR57. La formazione è parte integrante e fondamentale della visione di mercato

WR57. La formazione è parte integrante e fondamentale della visione di mercato

WR57, dealer Wirtgen e Hitachi per Emilia Romagna con le Marche presidiate anche con il costruttore tedesco, ha organizzato il primo corso in Italia per l'utilizzo in sicurezza delle scarificatrici stradali a freddo. Nei tre giorni di durata si sono affrontati argomenti normativi, applicativi e di utilizzo della tecnologia digitale.

WR57 è oggi non soltanto il dealer Wirtgen Group e Hitachi per Emilia Romagna con le Marche presidiate anche con il costruttore tedesco, ma anche il principale noleggiatore italiano di scarificatrici stradali. Un impegno che vede oggi una ventina di frese Wirtgen ad alte prestazioni disponibili nel parco nolo aziendale e a completa disposizione per le imprese di settore.

Le problematiche attuali del mercato, sia per chi svolge i lavori, sia per chi noleggia o vende le macchine stradali (e movimento terra) riguarda in primis la qualificazione degli addetti ai lavori. Si tratta di una problematica legata a più elementi tra cui emergono non solo la mancanza di persone disposte a svolgere questo lavoro ma anche problematiche legate allo stesso settore. La crisi successiva al 2008 ha infatti cancellato un’intera generazione, in ogni tipo di posizione lavorativa, e il decremento demografico ha ulteriormente aggravato questa situazione.

WR 57 ha individuato due chiavi fondamentali. Ossia la formazione professionale e la tecnologia applicata alle macchine di ultima generazione come elementi attrattivi di un comparto, quello delle costruzioni stradali, che è una parte del più grande settore delle costruzioni. Con quest’ultimo che soffre delle stesse problematiche.

WR57 ha preparato la zona di scarifica in modo specifico

WR57

La preparazione al corso ha previsto la pavimentazione di una zona

WR57, Wirtgen Group e Topcon. Alleanza per la formazione professionale

La struttura distributiva di Rimini ha quindi voluto dare un forte segnale concreto ad imprese e mercato. E lo ha voluto fare stringendo un’alleanza con Wirtgen Group e Topcon Positioning Italy. Uno sforzo organizzativo che ha portato all’organizzazione di un corso di formazione, della durata di tre giorni, in cui sono state formate undici persone all’impiego in piena sicurezza delle scarificatrici stradali.

Le tematiche sviluppate hanno riguardato l’aspetto normativo, la descrizione delle macchine con le loro funzionalità operative, l’uso in campo e la gestione dei flussi progettuali con le tecnologie digitali di ultima generazione. WR57 ha quindi puntato ad una formazione completa, di alto livello e fortemente indirizzata ad un concreto impiego sul campo. Un esempio concreto, e ovviamente costoso, di come dovrebbe essere fatta la formazione sulle macchine.

Topcon ha messo a disposizione il proprio Training Center di Concordia sulla Secchia

WR57

Il Topcon Training Center di Concordia sulla Secchia è stata la location del corso di formazione

Tre giorni in campo

Parliamo infatti di un corso di tre giorni, con docenti specializzati in questo specifico settore, con macchine e tecnologie di ultima generazione che si è svolto in un centro di formazione di alto livello come il Topcon Positioning Training Center di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Stiamo quindi parlando di una formazione professionale che può, e deve, essere presa come esempio virtuoso in questo settore. Un esempio che, oggettivamente, ha finora visto i costruttori essere comprimari e non protagonisti. Ma di questo parlerò in seguito.

WR57 ha organizzato un corso di formazione che ha abbracciato tutto il quadro normativo e operativo

WR57

L’analisi del quadro normativo ha aperto il corso di formazione

La visione della formazione professionale

WR57 ha quindi compiuto una scelta di campo. La scelta di essere a fianco delle imprese per risolvere un duplice problema. Da un lato quello di offrire strumenti operativi che vadano incontro alla necessità di formare tecnici professionisti formati in modo attuale. Dall’altro quello di essere un partner, in particolare delle imprese stradali, in grado di fornire macchine, strumenti e supporto. Anche, e soprattutto, per la formazione.

Si tratta di una volontà di offrire strumenti suppletivi alle imprese stradali dove il noleggio (o la vendita) a ben poco servono se non sono presenti sul mercato degli operatori professionali in grado di utilizzare queste macchine.

L’obiettivo di WR57 è anche quello di lanciare un chiaro segnale a tutto il comparto per far capire che è possibile far partire un’inversione di tendenza. Un obiettivo che è raggiungibile se si lavora in sinergia con tutti i soggetti coinvolti. Ossia i costruttori, i fornitori di tecnologia digitale e, ovviamente, le imprese stradali. Imprese che, da sempre, rappresentano una punta virtuosa da un punto di vista della conoscenza delle tecniche e delle tecnologie di macchine e materiali.

Le frese Wirtgen sono state le protagoniste del corso

WR57

Le macchine Wirtgen sono state le protagoniste delle parti pratiche del corso

Un corso modello

Il corso si è svolto nei giorni 11, 12 e 13 febbraio 2025 con la partecipazione di undici operatori con esperienza di cantieri stradali. Come anticipato, la location è il Topcon Training Center di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Si tratta quindi di una struttura con spazi perfettamente adatti alla formazione pensati in modo specifico per operare con grandi macchine.

L’articolazione del piano formativo ha previsto, come prima parte del corso, l’inquadramento dello sfondo normativo attuale con il D.Lvo. 81/2008 esaminato in modo specifico per quanto riguarda l’utilizzo delle macchine. Utilizzo che non può prescindere dall’analisi del rischio del costruttore che si esplica in modo chiaro nel “Manuale di Uso e Manutenzione”. Un elemento che occorre analizzare in modo approfondito legandolo alle connessioni logiche con il quadro normativo vigente. Cercando ovviamente di dare degli strumenti operativi ad imprese e operatori per operare sempre in modo consapevole.

WR57 ha focalizzato l'attenzione sull'utilizzo in sicurezza delle frese stradali

WR57

Il corso ha inquadrato in modo completo il cantiere stradale con un focus specifico sulle frese stradali

Operatività e tecnologia

L’analisi delle macchine, a cura di Wirtgen Group, ha permesso di approfondire in modo specifico non solo i comandi ma tutte le funzionalità delle scarificatrici tedesche. Funzionalità che vanno oltre l’uso comune e hanno permesso di capire gli automatismi per sfruttare al massimo le potenzialità di queste macchine. Potenzialità che permettono di operare con una sicurezza ed una produttività ancora superiori.

L’esercitazione in campo ha consentito di mettere in atto tutto quanto imparato in aula utilizzando la scarificatrice in un caso scuola. WR57 ha infatti consentito di esercitarsi in prima fase nel campo prove Topcon su terreno sterrato e, infine, in una zona espressamente pavimentata appositamente in modo fortemente irregolare con tratti sia in rettilineo, sia in curvatura. In questo modo gli allievi hanno potuto utilizzare le scarificatrici in un contesto del tutto simile a quello che si potrebbe incontrare in un ordinario cantiere stradale. Mettendo in atto tutte le procedure operative, compreso l’uso della tecnologia digitale Topcon, per arrivare ad un risultato ottimale per la stesa successiva.

WR57 ha consentito di provare le frese in ogni condizione operativa

WR57

La prima parte pratica del corso è stata eseguita su sterrato per testare tutte le funzionalità delle macchine

WR57 ha consentito di formare in campo undici operatori

WR57

L’utilizzo in sicurezza delle frese stradali è un aspetto cruciale per la produttività

I costi della formazione e gli ostacoli mentali

Chiariamo però due aspetti fondamentali. Le imprese hanno pagato per iscrivere i proprio dipendenti al corso. Ma questo ha ovviamente richiesto dei costi organizzativi importanti, compresi quelli della pavimentazione della zona di esercitazione, che sono il primo e più importante ostacolo all’organizzazione di una formazione di alto profilo. Ma a fronte di un costo, quali sono i vantaggi in termini di preparazione, sicurezza e produttività? In pochi se lo chiedono. E in molti dovrebbero invece chiederselo. Di sicuro il risultato è stato pienamente raggiunto dando un segnale forte al mercato.

Il marchio Wirtgen fa parte dell'offerta commerciale della struttura distributiva di Rimini

WR57

La struttura distributiva di Rimini è oggi il principale noleggiatore italiano nel campo delle macchine stradali

WR57 distribuisce Wirtgen in Emilia Romagna e Marche e noleggia in tutta Italia

WR57

Le frese Wirtgen sono il benchmark del settore

Fonte e-Construction


Ultime Notizie di
WR57

18/10/2024
WR57: quattro miniescavatori Hitachi ZX33U-6 a Coromano

Roberto Coromano, presidente dell’omonima impresa edile di Bertinoro (FC), e Widmer Ricci, fondatore di WR57, dealer Hitachi per l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, condividono un’amicizia di 40 anni. Amicizia che è anche un consolidato rapporto professionale.

26/02/2024
WR57 tra i concessionari Hitachi con la maggior crescita

Lo scorso novembre Il Sole 24 Ore ha reso noti i risultati della 5a edizione di “Leader della crescita 2024”. Ovvero la lista delle 500 aziende italiane – sia private che quotate in borsa - che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato nel triennio 2018-2021

30/01/2024
WR57 entra in Assodimi

Nuovo ingresso in associazione