Formazione specifica per Responsabili della sicurezza dei sistemi di immagazzinaggio - P.R.S.E.S.

Formazione specifica per Responsabili della sicurezza dei sistemi di immagazzinaggio - P.R.S.E.S.

Corso di Addestra 06/05/2025

Una delle prescrizioni più importanti, in termini di prevenzione, contenute nella norma tecnica UNI EN 15635 è la nomina di uno o più PRSES da parte del datore di lavoro. Cosa si celi dietro questo acronimo lo affrontiamo in questo corso.

Secondo la norma UNI EN 15635:2009, l’utilizzatore delle scaffalature deve nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio e il nome di tale persona deve essere reso pubblico al personale del magazzino. Il PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) deve essere consapevole della natura delle operazioni nel magazzino e dei pericoli associati sulla base di una valutazione del rischio, nonché delle precauzioni da prendere in considerazione per prevenire o limitare i pericoli, mediante istruzioni e/o segni.

La persona incaricata ha ricevuto una delega formale di effettuare operazioni di verifica della sicurezza da svolgere riferendosi, con cognizione, al testo della norma tecnica applicando altresì gli opportuni comportamenti preventivi.

Nominare un PRSES è lo strumento per garantire la sicurezza applicando fedelmente le norme tecniche.

La competenza nell’utilizzo quotidiano delle scaffalature e delle attrezzature di movimentazione delle merci non soddisfa il requisito delle competenze richieste ad un PRSES. E’ necessario, ad esempio, essere informati anche sui rischi correlati al danneggiamento di un elemento strutturale della scaffalatura, questo, fra gli altri, è un tema che merita una formazione specifica.