La norma EN ISO 13849: I sistemi di comando legati alla sicurezza e il software IFA Sistema

La norma EN ISO 13849: I sistemi di comando legati alla sicurezza e il software IFA Sistema

Corso di Addestra 13-14/05/2025 + 20-21/05/2025

L’ultima edizione della norma ISO 13849-1:2023 ha subito sostanziali modifiche rispetto alla precedente e, il docente, membro del ISO TC 199 - WG 8, gruppo di lavoro che si occupa, tra l'altro, della redazione della norma stessa, illustrerà le novità e le scelte che hanno portato a tali modifiche, eccone alcune:

  • Struttura complessivamente più chiara e massima attenzione alla realizzazione di una funzione di sicurezza che sia la combinazione di più sottosistemi
  • Utilizzo del termine “sottosistema” in tutto il documento (invece di SRP/CS)
  • Descrizione ampliata e migliorata delle funzioni di sicurezza (cap. 5)
  • Linee guida migliorate e requisiti aggiuntivi con riferimento all’SRS (specifica dei requisiti di sicurezza) (cap. 5)
  • Specifiche su aspetti progettuali (cap. 6); ad es. definizione categoria 2 ottimizzata, determinazione CCF (guasto di causa comune) per ciascun sottosistema e con riferimento all’analisi e all’esclusione di guasti/errori e a componenti collaudati
  • Miglioramenti e chiarimenti relativi al software (cap. 7)
  • Validazione (cap. 10); i requisiti normativi della norma ISO 13849-2 sono stati rivisti e integrati nella Parte 1
  • Determinazione del Performance Level richiesto (Allegato A); modifiche con riferimento al parametro P
  • Chiarimento relativamente alle misure per contrastare i guasti di causa comune (CCF) - (Allegato F)
  • Integrazione delle linee guida per la gestione della sicurezza funzionale (Allegato G.5)
  • Specifiche su come garantire una immunità elettromagnetica sufficiente (Allegato L)
  • Informazioni integrative per la specifica dei requisiti di sicurezza (Allegato M)
  • Prevenzione di un guasto sistematico nella progettazione software (Allegato N); include un esempio semplice di validazione software
  • Informazioni supplementari relative a valori legati alla sicurezza dei componenti (Allegato O), in linea con l’approccio della scheda standard VDMA 66413

L’attività in questione prevede dunque un corso formativo sui sistemi di comando legati alla sicurezza, le novità ed il corretto utilizzo del software IFA Sistema.

Nel modulo teorico (8 ore) sarà condotto uno studio della norma, le novità sostanziali rispetto all'edizione precedente e gli approfondimenti attraverso esempi reali di progettazione e validazione ai sensi della norma EN ISO 13489, parti 1 e 2.

Nel modulo pratico (8 ore) sono previste esercitazioni sull'utilizzo del software SISTEMA, attraverso esempi e casi reali al fine di:

  • Individuare i componenti facenti parte delle funzioni di sicurezza
  • Implementare gli schemi a blocchi delle funzioni di sicurezza
  • Ricercare i valori di affidabilità dei singoli componenti (anche tramite l’utilizzo delle librerie)
  • Implementare la funzione di sicurezza all’interno del Software, con calcolo del PL