40° anniversario di Haulotte: un'eredità di famiglia, che combina visione a lungo termine e innovazione

40° anniversario di Haulotte: un'eredità di famiglia, che combina visione a lungo termine e innovazione

La storia di Haulotte è una storia di scommessa imprenditoriale, di una successione familiare di successo e di un adattamento costante alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

Per celebrare il 40° anniversario del gruppo Haulotte, Pierre Saubot, fondatore dell'azienda, e suo figlio Alexandre Saubot, attuale CEO, condividono le loro prospettive sul passato, presente e futuro di Haulotte.

Gli audaci inizi di un'avventura industriale
Nel 1984, Pierre Saubot acquistò l’azienda Pinguely-Haulotte, una scommessa che lui stesso descrisse come “​​folle”. “Ho investito tutti i miei risparmi in questa impresa, in un momento in cui l'industria francese stava attraversando una profonda crisi.
Lanciare un'attività industriale con sede in Francia, nel mezzo di una tempesta economica, era oggettivamente irragionevole”, ricorda Pierre Saubot. Eppure, il suo impegno totale e la sua audacia gli hanno permesso di gettare le basi di un'azienda che sarebbe diventata un attore importante nel settore delle piattaforme aeree. “Ero appassionato di questa attività e conoscevo bene il team, essendo stato il loro concorrente. Con una sana dose di incoscienza semi-giovanile, mi sentivo in grado di affrontare qualsiasi sfida, prevista o imprevista”.

Una IPO senza perdere il DNA di famiglia
Negli anni '90, Haulotte ha vissuto un'espansione folgorante. L'IPO (Initial Public Offering, la nostra offerta di obbligazione azionaria) del 1998 ha segnato una svolta importante, consentendo all';azienda di finanziare il suo sviluppo mantenendo la sua indipendenza. “Tutti i consigli che ho ricevuto all'epoca erano sulla stessa linea: mantenere la maggioranza delle azioni. Era fondamentale dimostrare che avevamo ancora il controllo e che avevamo una visione a lungo termine”, spiega Pierre Saubot.
Questa volontà di preservare l'identità familiare dell'azienda ha guidato anche il passaggio di consegne al figlio Alexandre. Già nel 1999, Pierre pensava alla sua successione: “Mi sono detto che era giunto il momento di assicurare il futuro a lungo termine dell'azienda e di preparare una transizione senza intoppi”. Dopo una carriera progressiva all'interno del gruppo, Alexandre Saubot ha ufficialmente assunto la direzione dell'azienda nel 2004.

Una transizione di successo
Alexandre Saubot riconosce il rigore e la chiarezza con cui è stato organizzato questo passaggio di testimone: “Tutto è stato fatto per consentirmi di assumere gradualmente delle responsabilità. Mio padre mi ha prima messo a capo della finanza, poi ha lasciato
che il personale si abituasse a vedermi prendere delle decisioni”.
Quando Pierre Saubot ha annunciato ufficialmente il passaggio, ha applicato una regola ferrea: “La sera in cui ho detto ai nostri team che Alexandre era il loro nuovo capo, non ho preso una sola decisione. Non doveva esserci confusione. Questa è la chiave per una transizione di successo”. Questa chiarezza ha permesso all'azienda di continuare il suo sviluppo senza intoppi, mantenendo una linea guida forte e una gestione coerente.

Tra continuità e adattamento
Sebbene Alexandre Saubot perpetui i valori fondamentali di Haulotte, è anche riuscito a creare una propria dinamica. “Ogni manager ha il suo stile. C'è continuità nella nostra visione a lungo termine e nel nostro impegno verso i nostri clienti, ma era importante
adattare l'azienda alle nuove realtà del mercato” afferma. Uno dei maggiori cambiamenti sotto la sua guida è stato il graduale rinnovamento dei team di gestione.
“Molti dei collaboratori più stretti di mio padre sono andati in pensione durante questo periodo. Ciò mi ha permesso di mettere insieme un team allineato con la mia visione e le sfide future”, spiega.

Affrontare le nuove sfide del mercato
Oggi Haulotte sta affrontando grandi trasformazioni:
• Elettrificazione e transizione ecologica: la decarbonizzazione è una questione chiave. “Dobbiamo adattare i nostri prodotti ai nuovi standard ambientali e ridurre la nostra impronta di carbonio”.
• Digitalizzazione e intelligenza artificiale: “Haulotte sta lavorando a soluzioni di manutenzione da remoto e macchine più intelligenti, senza sacrificare la facilità d'uso”.
• L'ascesa della concorrenza cinese: il mercato globale sta cambiando rapidamente.

“Per rimanere competitivi, dobbiamo innovare e rafforzare le nostre posizioni”.
Di fronte a queste sfide, l'azienda continua a investire in RS, con un approccio pragmatico e visionario.

Impegno familiare e indipendenza preservata
Haulotte resta fedele alla sua filosofia di indipendenza. “Abbiamo sempre garantito di mantenere una quota azionaria di maggioranza. Le nostre decisioni non sono dettate dalle fluttuazioni del mercato azionario, ma dal nostro desiderio di garantire una
crescita sostenibile”, sottolinea Alexandre Saubot.
Questa stabilità è una garanzia di fiducia per i clienti, i dipendenti e i partner dell'azienda:
“Un'azienda familiare significa un impegno a lungo termine. Ci consente di innovare, investire e garantire la continuità strategica essenziale in un settore esigente come il nostro”.

Un messaggio ai dipendenti e ai partner
In conclusione, Alexandre Saubot invia un forte messaggio a coloro che contribuiscono al successo di Haulotte: “Vorrei ringraziare sinceramente tutti i dipendenti e i partner che hanno preso parte a questa avventura. Il loro impegno e il loro talento sono la nostra
più grande forza.
Pierre Saubot, con evidente orgoglio, ripercorre la carriera dei team e quella di suo figlio alla guida di Haulotte: “Non si può dire che sia stato facile durante i 20 anni in cui sono stato al timone. Ora è ancora più semplice. E ho una grande ammirazione per il modo in cui, con il vecchio team e con quello nuovo, Alexandre ha padroneggiato le cose. Con la stessa audacia e forse un po' più di cautela di me. Con l'esperienza che ho acquisito, sono sbalordito da come stanno andando le cose, felicemente sbalordito”. Ha
anche voluto esprimere la sua gratitudine a coloro che lo hanno sostenuto: “Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno seguito e che sono ancora qui, ce ne sono ancora alcuni. E ne sono molto felice. La loro lealtà verso l'azienda, verso il nostro progetto e verso Alexandre è preziosa e li ringrazio sinceramente per questo”.
Alexandre sottolinea anche l'importanza di essere esigenti e adattabili di fronte alle sfide future: “La benevolenza non significa rinunciare a essere esigenti. Dobbiamo creare le condizioni affinché tutti diano il meglio di sé. È con questo stato d'animo, che unisce ambizione e umiltà, che continueremo a costruire il futuro di Haulotte”.


Ultime Notizie di
HAULOTTE ITALIA

11/03/2025
Haulotte presenta Advanced Access Management: una nuova era per la gestione della flotta e la sicurezza nei cantieri edili

Haulotte presenta Advanced Access Management (AAM), una funzionalità innovativa integrata nella soluzione telematica SHERPAL.

03/02/2025
Haulotte presenta all’ARA Show di Las Vegas il sistema FASTN.

Haulotte ha annunciato la disponibilità commerciale del sistema universale di ancoraggio attivo FASTN, dedicato alle piattaforme di lavoro aereo.

25/10/2024
Werent e Haulotte: insieme al servizio del cliente

Werent ha sviluppato la sua attività sul noleggio di piattaforme aeree, sollevatori, macchine movimento terra e attrezzature da cantiere cercando di offrire ai propri clienti la soluzione più adatta per ogni specifica esigenza.