Quando riciclare il calcestruzzo? La risposte è: ora!

Quando riciclare il calcestruzzo? La risposte è: ora!

Perché è così importante ridurre il volume del materiale?

Chi lavora nel settore delle demolizioni o delle costruzioni, sa bene che uno dei problemi più grossi è la velocità con la quale si accumulano in cantiere i materiali di risulta. Perché più si demolisce, più cresce il mucchio di materiale di scarto, che a sua volta occupa spazio prezioso, complicando la logistica del cantiere e aumentando i costi.

La soluzione? Riciclare e subito. Ogni giorno in cui il calcestruzzo inutilizzato resta in cantiere, rappresenta denaro sprecato e risorse perdute. Frantumandolo direttamente sul posto, si riduce immediatamente il volume e si trasformano i detriti ingombranti in materiale di valore subito riutilizzabile sul posto o altrove.

Perché è così importante ridurre il volume del materiale?

  • Gli scarti del cantiere si trasformano in materiale di pregio: una volta ridotto di granulometria, il calcestruzzo può essere riutilizzato per riempimenti, sottofondi stradali o per nuovi progetti. Non c'è bisogno di acquistare materiale nuovo quando ce ne è già tanto in cantiere a cui possiamo dare una seconda vita.
  • Si elimina il problema degli accumuli di materiale: i detriti non opportunamente trattati creano disordine, limitano la mobilità in cantiere e rappresentano un rischio per la sicurezza. Riciclandoli immediatamente, il cantiere si mantiene pulito e organizzato.
  • Eliminare i costi di trasporto in discarica e di eventuali acquisti di materiale per i sottofondi non è solo una scelta conveniente per il costruttore, ma anche una soluzione sostenibile per l’ambiente. Grazie all’escavatore già presente in cantiere, è possibile effettuare il riciclo in modo semplice e immediato: basta agganciare una Benna Frantoio MB. Un’unica macchina, un solo operatore e il gioco è fatto! Un’operazione facile, veloce e versatile che ottimizza tempi e risorse.

ATTREZZATURE MB CRUSHER IN AZIONE: CANTIERI REALI, RISPARMI CONCRETI Utilizzando un frantoio a mascelle BF90.3 montato sul suo escavatore Volvo EC210, un cliente MB in Svezia è stato in grado di frantumare il calcestruzzo armato in cantiere in modo efficiente: l’armatura in ferro è stata separata utilizzando il deferrizzatore 24 V di MB Crusher installato sulla benna frantoio. Con un solo passaggio ha ottenuto materiale pulito e riutilizzabile.

✔ Zero attese.

✔ Zero trasporti superflui

✔ Zero sprechi

 

Basta aspettare, inizia a riciclare oggi!

Accumulare il materiale non è una soluzione, anzi rappresenta un costo, e molto alto. Con le attrezzature MB Crusher si prende il controllo dei materiali fin da subito, si riducono i costi, si aumenta l’efficienza e si scoprono nuove importanti opportunità di guadagno.

Non resta che rimanere sintonizzati fino al prossimo episodio, dove si esploreranno diverse soluzioni per rendere i cantieri più intelligenti con MB Crusher.


Ultime Notizie di
M.B.

04/03/2025
MB CRUSHER. A Bauma 2025 una doppia presenza per illustrare al meglio le ultime novità

MB CRUSHER sarà presente a Bauma 2025 in due spazi. Con uno Showroom all'interno ed un'Area Demo all'esterno dove sarà possibile vedere in azione sia i prodotti consolidati che le novità presentate a Monaco di Baviera dall'azienda veneta.

24/02/2025
Calcestruzzo riciclato: è proprio davanti a te, perchè non usarlo?

Il calcestruzzo non è solo la base dell'edilizia moderna, è anche la chiave per il suo futuro.

20/01/2025
Calcestruzzo Riciclato: Ti Sta Davanti agli Occhi, Perché Non Usarlo? Anno Nuovo, Vita Nuova, anche al Calcestruzzo

Prima puntata delle serie MB Crusher dedicata al calcestruzzo. Perché usare calcestruzzo riciclato?