
La forma nel contratto di noleggio: limiti legali e opportunità
- 04/07/2022
Focus legale sul contratto
Il contratto di noleggio è un contratto che, come noto, giuridicamente deve essere ricondotto alla locazione di beni mobili e per questo motivo non può essere considerato un contratto c.d. “formale”, cioè che per la sua validità ha bisogno di essere redatto per iscritto o per atto pubblico. Questo significa che un contratto di noleggio può essere concluso validamente tra le parti anche oralmente ed anche a distanza, al telefono per esempio. La mancanza di forma scritta però pone dei problemi in relazione alla prova del contenuto del contratto, cioè è molto difficile risalire a quale sia stato l’accordo tra le parti e quale sia il contenuto della prestazione concordata o il prezzo del canone di noleggio.
Per questo motivo è di fondamentale importanza per il noleggiatore avere condizioni generali di noleggio complete e corrette, in grado di tutelare in modo efficace le sue legittime posizioni.
Ma avere una modulistica contrattuale completa è anche una forma di tutela della propria clientela e di trasparenza nei confronti del mercato: il cliente saprà sempre con chiarezza quali sono le condizioni applicate al rapporto di noleggio e le responsabilità che questo genera una volta sottoscritto. La forma scritta del contratto di noleggio ed il dettaglio delle condizioni generali, dei beni noleggiati e del corrispettivo del noleggio, insieme ad eventuali allegati tecnici, porta il noleggiatore a dover gestire una enorme quantità di carta e questo inevitabilmente genera costi. Anche il cliente, messo davanti ad una corposa modulistica di noleggio e dovendo magari apporre un numero elevato di firme spesso manifesta segni di insofferenza o di disagio.
Vista la natura non formale del contratto di noleggio sono numerose le soluzioni che il noleggiatore può adottare per minimizzare questi due ultimi aspetti negativi, senza però perdere i vantaggi dell’utilizzo di una contrattualistica completa. Innanzitutto si può pensare a delle condizioni generali quadro che si sottoscrivano una volta sola e poi si proceda alla firma successiva solo dei moduli d’ordine, noleggio per noleggio. Se il riferimento alle condizioni generali è chiaro ed univoco, giuridicamente non ci sono problemi. Oppure si può digitalizzare tutto il processo e sviluppare un sistema per raccogliere la firma del cliente attraverso un supporto informatico, tipo tablet. In questo caso sarà necessario curare molto la trasparenza verso il cliente ma così la carta potrebbe essere eliminata del tutto. Questo sistema consente anche l’archiviazione digitale della modulistica con notevole risparmio di spazio e una riduzione dei costi di gestione dovuti alla scomparsa del cartaceo.